Il Ladro di D&D 2024: analisi

Amici manigoldi, immagino desideriate conoscere come sia stata trattata la classe del Ladro nella nuova edizione D&D 2024. In questo articolo analizzerò tutti i privilegi di classe del nuovo Ladro ma non le sottoclassi che troveranno spazio in articoli dedicati.
Fortunatamente la classe del Ladro fa parte di D&D Basic e di conseguenza se qualcuno desiderasse leggere le sue caratteristiche direttamente dall’inglese, le può trovare sul sito di D&D Beyond.

Il Ladro in D&D è un personaggio altamente versatile, utile a giocare tutti e tre i pilastri del gioco: Role Play, Esplorazione e Combattimento. E’ il personaggio con più abilità di partenza e ciò gli consente di essere utile in molte occasioni. La sua vocazione furtiva è sostenuta dalla destrezza che è la sua caratteristica primaria. Per finire in battaglia è possibile ottimizzarlo sia per il combattimento in mischia che a distanza, in entrambi dei quali riveste il ruolo di assalitore grazie al suo letale attacco furtivo.
Scopriamo assieme le novità del ladro di D&D 2024.

Legenda dei colori per la valutazione del Ladro di D&D 2024

Per valutare la classe del Ladro di D&D 2024, utilizzerò i seguenti colori per esprimere una mia preferenza sulle opzioni disponibili.
NB: Il numero in piccolo che segue i colori, non sono note, ma identificativi del voto per gli ipovedenti.

  • Rosso1: Un’opzione molto scarsa o troppo situazionale;
  • Arancione2: Una caratteristica che può essere utile in qualche circostanza;
  • Verde3: Una buona opzione;
  • Blu4: Ottima caratteristica, ma con un piccolo difetto;
  • Giallo oro5: Fantastica caratteristica.

Risorse utilizzate in questo articolo

Offerta
2024 Player’s Handbook (Dungeons & Dragons Core Rulebook) (Versione Inglese)
2024 Player’s Handbook (Dungeons & Dragons Core Rulebook) (Versione Inglese)
Quasi 400 incantesimi, comprese aggiunte nuovissime al tuo arsenale.
49,99 EUR −6,49 EUR 43,50 EUR

Da marzo 2025 disponibile anche in italiano.

Anche se in alcuni casi spiegherò alcune capacità, questo elenco non sostituisce la spiegazione puntuale e ufficiale del manuale che vi invito a consultare in contemporanea alla lettura dell’articolo. Anzi alcuni particolari sono stati volutamente omessi, poiché il mio è solo un commento e non una pubblicazione di regole! Acquistate i Manuali!!!

Ladro D&D 2024

Privilegi di classe del Ladro

La versione italiana di D&D 2024 non è ancora disponibile ma dato che molti privilegi hanno mantenuto nomi uguali alla 5° edizione, per tali privilegi utilizzerò il nome in italiano. Lascerò in inglese solo quei privilegi di classe che non possiedono ancora traduzione ufficiale.
Al 4°, 8°, 10°, 12°, 16° e 19° livello il ladro può aumentare le proprie caratteristiche o scegliere un talento tra tutti quelli disponibili, sia che siano talenti Origine o Generali. Ma solo al 19° può prendere un Epic Boon.

Al primo livello il Ladro di D&D 2024 possiede i seguenti privilegi di classe:

Caratteristica principale: Destrezza. Esattamente come in 5e, mantiene questa caratteristica che conviene portare a 20 il prima possibile. Per multiclassare il ladro necessita che la destrezza abbia valore 13.

Punti ferita: d8(3). I PF, se combatterete in mischia, non basteranno mai, a distanza vi andranno meglio.

Tiri Salvezza: competenza in Destrezza e Intelligenza(3). Destrezza benissimo. Fregare un ladro con un TS su destrezza è quasi impossibile. Invece i TS su Intelligenza sono rari.

Competenze: Armi semplici e da guerra accurate o leggere, Armature leggere(4). Questa competenza nelle sole armi semplici e leggere ma con la proprietà leggera e accurata mi ha stupito, ma a pensarci bene è una scelta perfettamente tematica.

Competenze in abilità e Strumenti(5). Sceglie 4 tra: Acrobazia, Atletica, Furtività, Indagare, Ingannare, Intimidazione, Intuizione, Percezione, Persuasione, Svelto di Mano. Naturalmente possiede competenza negli Arnesi da scasso.

1° livello

Attacco furtivo(5): Uguale alla 5° edizione. Si parte con +1d6 e si sale fino a +10d6.

Maestria(4): Esattamente come in 5° edizione, il ladro ottiene maestria in due abilità, ma attenzione non negli arnesi da scasso.
Ottiene altre due maestrie al 6° livello. Peccato, davvero peccato per la perdita della possibilità di investire la maestria negli strumenti da scasso.

Gergo ladresco(2): Questa opzione è fortemente tematica ma poco impattante nel gioco.

Weapon Mastery(5): E’ la vera novità di D&D 2024. Anche il ladro potrà usarla ma solo sulle armi su cui possiede competenza. E’ interessante notare che non si specifica armi accurate o leggere, ma armi in cui ha competenza. Significa che se il ladro ottiene competenza in armi con proprietà differenti dalle due menzionate, potrà seguendo le regole, spostare la Weapon Mastery su quelle (sempre ne valga la pena). Questa opzione è tutta da esplorare.

Tuttavia anche rimanendo sulle armi leggere o accurate, il ladro ha numerose possibilità di sfruttare maestrie come Vex o Nick per essere più efficacie in mischia. Per approfondire consultate l’articolo “Weapon Mastery di D&D 2024: guida“.

2° livello

Azione Scaltra(5): Una delle opzioni tattiche più importanti per il ladro sia da mischia che da distanza.

3° livello

Steady Aim(3): Questa opzione tattica è stata introdotta con Tasha. Il ladro può sacrificare l’azione per azzerare il movimento ed ottenere vantaggio al prossimo tiro per colpire. Buona in alcuni combattimenti mentre in altri rende il ladro particolarmente vulnerabile.

Il Ladro di D&D 2024 al 3° livello può scegliere una di queste 4 sottoclassi 2024.
Quando le recensioni di queste sottoclassi saranno pronte troverete i link accesi (non confondete il colore del link con la valutazione).

  • Mistificatore Arcano (Arcane Trickster:): Per avere delle opzioni magiche senza biclassare.
  • Assassino (Assassin): se vi piace vincere facile.
  • Lama Spirituale (Soulknife): perché inserire qualcosa preso da Tasha fa più fighi.
  • Ladro (Thief): La base per lavorare.

Le sottoclassi concedono benefici ai livelli 3, 9, 13, 17.
NB retrocompatibilità regole con 5° edizione: Non potete scegliere le omonime sottoclassi della 5e, ma potete scegliere altre sottoclassi della 5° edizione non contenute nel Manuale del Giocatore 2024.

5° livello

Cunning Strike: Quando il ladro infligge danni da Attacco furtivo, può scegliere di rinunciare a uno o più dadi di danno da Attacco furtivo per aggiungere un effetto Cunning Strike al suo attacco. La CD dei suoi effetti di Cunning Strike è 8+b.comp+b.destrezza. Al livello 5, il ladro impara 3 opzioni di Cunning Strike. Quando effettua un furtivo può scegliere una di queste opzioni:

  • Poison – Veleno (costo: 1d6)(4): con questa opzione, il bersaglio deve superare un tiro salvezza su Costituzione o rimanere Avvelenato per 1 minuto. Può ripetere questo tiro salvezza alla fine di ogni suo turno. Il ladro può apportare questo attacco anche senza essere competente nelle Sostanze da avvelenatore (un vero peccato a mio avviso). Molti mostri avranno il TS su costituzione alto o immunità, non è detto che questo attacco funzioni sempre.
  • Trip – Sgambetto (costo: 1d6)(4): il bersaglio deve superare un tiro salvezza su Destrezza. Se fallisce finisce Prono. Per funzionare questo effetto, il bersaglio deve essere di taglia Grande o più piccola. Non ho capito come mai non abbiano legato questa capacità alla dimensione del ladro. Ad esempio se il ladro diventa di taglia enorme, potrà eseguire Trip solo su creature Grandi o piccole 🙁 E’ chiaramente un bug del gioco o una precisa scelta di non fare differenze tra taglie (ahimè woke in progress).
    Invece questo attacco sarà formidabile contro le creature volanti ma sempre di taglia grande o più piccola.
  • Withdraw – Ritirata (costo: 1d6)(3): consente al ladro di muoversi fino a metà della sua Velocità senza provocare Attacchi di Opportunità dopo aver colpito. Ciò è molto utile per attacchi mordi e fuggi in mischia, ma anche per attaccare a distanza ed allontanarsi. Formidabile se volete usare l’azione bonus per altre cose (ad esempio per attaccare una volta in più se eseguite l’attacco con un’arma leggera).

Schivata Prodigiosa(4): Uguale identica alla 5° edizione. Dimezzate il danno di un attacco con una reazione.

7° livello

Elusione(5): Come nella 5° edizione. Vi salverà la vita un sacco di volte.

Dote affidabile(4): Nella 5° edizione guadagnavate questa capacità all’11° livello, ora invece è disponibile dal 7°. Formidabile con quelle prove di abilità che non dovete assolutamente fallire. In più abilità o Strumenti sarete competenti, ne trarrete maggior beneficio.

11° livello

Improved Cunning Strike(4): Al livello 11, il ladro con Improved Cunning Strike, può applicare due opzioni di Cunning Strike al suo attacco furtivo invece di una. Non è chiaro se gli effetti possano essere i medesimi ovvero se si possa applicare due Poison.

14° livello

Devious Strikes: Con Devious Strikes il ladro espande le opzioni offerte da Cunning Strike, eccole:

  • Daze – Stordimento (costo: 2d6)(3): Se il bersaglio del furtivo fallisce un tiro salvezza su Costituzione, potrà solo muoversi o compiere un’azione o un’azione bonus nel turno successivo. E’ un effetto invalidante, ma pure Poison. Usate questo se il bersaglio è immune alla condizione avvelenato.
  • Knock Out (costo: 6d6)(3): Se il bersaglio del furtivo fallisce un tiro salvezza su Costituzione, finirà privo di sensi per un minuto. Ripeterà il tiro salvezza alla fine di ogni suo turno. Costoso ma altamente debilitante. Contro un avversario privo di sensi avrete vantaggio al TxC e se colpite sarà critico. Conviene questo colpo se dopo di voi agisce un paladino o un altro ladro in grado di sfruttare il critico per causare un danno elevato.
  • Obscure – Oscurare (costo: 3d6)(4): Se il bersaglio del furtivo fallisce un tiro salvezza su Destrezza, rimarrà accecato fino alla fine del suo turno successivo. Può essere un effetto alternativo da preferire a Poison se preferite il TS su destrezza a quello su costituzione.

15° livello

Mente Sfuggente(4): Guadagnate come in 5e la competenza nei TS su Saggezza, ma in aggiunta anche quelli sul Carisma. A questo livello può tornare molto utile.

18° livello

Inafferrabile(4): Uguale alla 5e.

19° livello

Epic Boon(5): Come sapete al 19° livello i PG possono scegliere un talento o un Epic Boon. Gli Epic Boon sono dei talenti speciali molto potenti. L’unico rammarico è che a questi livelli si gioca poco e vi sono poche avventure disponibili. Il Gioco diventa complesso per veri appassionati.

20° livello

Colpo di Fortuna(5): Simile alla 5e ma è stato migliorato. Ora funziona con tutti i d20test, quindi anche con i TS.


Background utili al Ladro

Ladro D&D 2024

Mentre in 5° edizione i bonus ai punteggi caratteristica venivano distribuiti dalle razze, in D&D 2024 sono i background ad attribuirli. I BG propongono 3 caratteristiche. Si possono aumentare tutte e tre di +1 oppure sceglierne due a cui distribuire i punteggi +2 e +1.
I BG attribuiscono anche competenze in Abilità, Strumenti ed un talento speciale chiamato Origine.
I BG migliori sono quelli che propongono la destrezza.

  • Acolyte(1): Non c’è la destrezza e c’è di meglio per un ladro.
  • Artisan(2): Anche se c’è la destrezza ed un paio di abilità carine ed uno strumento, il talento Crafter è utile solo a bassi livelli. Un mistificatore arcano potrebbe apprezzare anche l’Intelligenza. Potrebbe essere utile per caratterizzare uno gnomo.
  • Charlatan(5): Destrezza, Costituzione, Carisma e molte più abilità per un PG versatile in grado di sfruttare le capacità di un ladro.
  • Criminal(5): Destrezza, Costituzione, Intelligenza, abilità e strumenti per fare il ladro e il talento Allerta, ottimo.
  • Entertainer(3): C’è la destrezza. Può essere utile per caratterizzare il PG.
  • Farmer(1): Fa gola solo per i PF se desiderate andare in mischia, tuttavia tutto il resto è lontano dal ladro.
  • Guard(1): Anche qui manca la destrezza nonostante qualche spunto utile, ma c’è di meglio.
  • Guide(3): Destrezza, Costituzione e abilità utili con una spruzzata di incantesimi da druido.
  • Hermit(1): mmm no.
  • Merchant(1): Qualche spunto ma non sufficiente.
  • Noble(1): Anche qui qualche spunto ma manca la destrezza.
  • Sage(2): Per avere trucchetti da mago e caratterizzare il PG come mistificatore arcano, ma manca la destrezza.
  • Sailor(2): Destrezza ed alcune abilità utili al ladro ma Lottatore da taverna non lo userete.
  • Scribe(4): Destrezza, Intelligenza, Saggezza ed ampia scelta di abilità. Buono per un Mistificatore Arcano e non solo.
  • Soldier(2): Destrezza e costituzione ma poco altro.
  • Wayfarer(4): Destrezza e Saggezza, Lucky e molte abilità e strumenti per fare il ladro.

Specie per il Ladro

furtività ladro 2024

Dato che le specie non influiscono sui bonus di caratteristica, la valutazione delle razze seguirà un altro criterio.
Un ladro non necessita di azioni bonus che ostacolino la sua azione scaltra, ne di opzioni che gli impediscano di effettuare il suo furtivo.
Maggiori PF gli fanno comodo tuttavia il ladro di D&D 2024 ha molte possibilità per entrare ed uscire dalla mischia senza concedere Attacco di Opportunità e rimanere in pericolo.
Se volete dare un’occhiata alle Specie di D&D 2024, seguite il link.

  • Aasimar(4): Questa specie offre scurovisione, due resistenze e 3 opzioni di trasformazione utili sia a fare danni che a volare più altri effetti minori. La trasformazione consuma l’azione bonus, ma la userete solo al primo round.
  • Dragonide(2): Questa specie offre scurovisione, una resistenza a vostra scelta e la possibilità di volare dal 5° livello. L’attacco ad area con il soffio non lo userete più di tanto e preferirete le vostre capacità di classe.
  • Elfo(4): Scurovisione, abilità utili all’esplorazione ed incantesimi. Questa specie non sarà utile solo al Mistificatore Arcano ma pure ad un normale ladro. Ad esempio ottenere un incantesimo come Passo Velato può darvi la capacità di superare barriere o sfuggire alle prese in condizioni estreme.
  • Gnomo(3): Scurovisione e Astuzia Gnomica sono due opzioni davvero utili. Gli incantesimi delle “sottospecie” un po’ meno.
  • Goliath(2): Giant Ancestry offre molte opzioni, ma non tutte preferibili alle capacità di classe a cui si sovrappongono. Large Form e Powerfull build non sono così indispensabili per un ladro se non per caratterizzare il PG in modo differente.
  • Halfling(3): Contrariamente a quanto si possa pensare, non ho trovato questo halfling così speciale per la classe del ladro. A parte Naturally Stealthy che vi permette di nascondervi dietro agli alleati (utilissimo per gli attacchi a distanza in zone prive di nascondigli), le altre abilità non rendono il vostro halfling un ladro formidabile. Ad esempio manca la scurovisione (storicamente l’halfling ne è privo non ne faccio una colpa) e la famosa Luck dal 7° livello diverrà in parte obsoleta poiché vi preferirete Dote Affidabile. Halfling Nimbleness non fa di voi un “ladro” e nemmeno Brave. Mi aspettavo molto di più da questa specie.
  • Nano(3): Scurovisione, resistenza al veleno, vantaggio contro avvelenato, maggiori PF e perfino percezione tellurica per combattete nella nebbia o nel buio magico!!!
  • Orco(2): Ottima Scurovisione mentre Relentless Endurance è utilissima per sopravvivere più a lungo. Adrenaline Rush si sovrappone ad una delle vostre opzioni di Azione Scaltra ma il beneficio che otterrete non sarà così grande per un ladro. Complessivamente di davvero utile in condizioni ordinarie avete solo la scurovisione.
  • Tiefling(3): Una resistenza e una buona scurovisione ed incantesimi vari. Contrariamente all’elfo, questa specie la sceglierei solo per il Mistificatore Arcano poiché gli incantesimi non sono imperdibili.
  • Umano(4): Un talento Origine aggiuntivo può essere utile per costruire meglio la vostra build. Ispirazione eroica non fa mai male, così come l’abilità aggiuntiva.

Talenti Origine per il Ladro

Ladro D&D 2024: Mistificatore Arcano

I Talenti Origine sono legati ai Background, ma quando raggiungete i livelli 4, 8, 10, 12, 16 e 19 potete sceglierli come un qualsiasi altro talento. Per ogni classe indicherò i talenti origine più appetibili.

  • Alert(3): sempre una buona scelta, un po’ meno per l’assassino che possiede vantaggio all’iniziativa.
  • Crafter(1): Utile ai bassi livelli. Salendo di livello non avrete problemi a comprarvi tutto ciò che offre a parte la competenza negli strumenti che non è mai stata una parte del gioco sfruttata, salvo impegno del DM.
  • Healer(2): Un ladro “Furfante” con Mani Veloci, potrebbe usare l’Healer’s Kit con l’azione bonus.
  • Lucky(3): Niente male, può perfino salvarvi la vita contro i critici degli avversari.
  • Magic Initiate(3): Può essere utile per Mistificatore Arcano o darvi delle opportunità aggiuntive con alcuni incantesimi, anche trucchetti di attacco in mischia come Booming Blade.
  • Musician(2): Più ispirazioni eroiche per tutti! Utile al gruppo soprattutto ma forse voi preferirete altro sempre che non desideriate caratterizzare il vostro PG come musicista/intrattenitore.
  • Savage Attacker(1): utile con grosse armi.
  • Skilled(3): Il ladro ha accesso a più abilità rispetto agli altri PG e potrebbe non averne bisogno scegliendo il BG e la razza giusta, ma grazie a Dote Affidabile può darvi delle opportunità in più nel gioco. Sempre utile.
  • Tavern Brawler(1): Per tenere lontani i nemici avete altri sistemi rispetto ai colpi senz’armi o le armi improvvisate.
  • Tough(2): Pur essendo sempre utile avere tanti PF il vostro stile di combattimento non sarà da difensore. Opterete per attacchi a distanza o attacchi mordi e fuggi.

Note finali sul Ladro di D&D 2024

Gli approfondimenti sul Ladro di D&D 2024 non finiscono qui. La classe ha sicuramente guadagnato qualche opzione aggiuntiva e nel complesso non è stata stravolta. I prossimi appuntamenti saranno con le sue sottoclassi.

Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.

Ultimo aggiornamento 2025-01-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API