Lupo Mannaro con Morfico Barbaro Bestia (Build D&D5e)

Vi sono alcune razze che permettono di effettuare un attacco con l’azione bonus, mi riferisco al Lucertoloide e al Morfico Zannelunghe che trovate nel manuale di Mordenkainen. Queste due razze ci permettono di effettuare un colpo senz’armi con l’azione bonus e ciò può integrarsi benissimo sia con il ranger cacciatore che usa il privilegio devastatore dell’orda, sia con il ranger cacciatore delle tenebre ed anche con il guerriero. Ma in questo articolo non riprenderò in esame le classi già viste ma invece voglio seguire il suggerimento di Emanuele per costruire un PG “Lupo Mannaro” senza le conseguenze negative della maledizione.

Il Lupo Mannaro non sarà un PG costruito per fare molto danno, ma piuttosto per evocare il fascino misterioso di una creatura brutale e misteriosa che si muove nell’oscurità ed attacca all’improvviso lacerando e mordendo senza utilizzare armi.
La resistenza al danno offerto dalla classe del barbaro potrebbe evocare in voi l’immunità ai danni che non siano d’argento dei lupi mannari dei film, anche se dal punto di vista delle meccaniche ciò è impossibile da ricreare con D&D.

Questo PG avrà anche dei livelli in Cacciatore delle tenebre. Penso che questa sottoclasse sia perfetta per evocare il fascino di un predatore invisibile che attacca nell’oscurità. Lo stile di combattimento Combattere alla cieca si presta perfettamente a questo scopo.

Ma partiamo dalla scelta della razza.

La razza del Morfico è apparsa per la prima volta in 5e nel manuale di ambientazione di Eberron a pagina 31, per poi essere ripubblicata in Mostri del Multiverso a pagina 28. Il Manuale di Eberron apre il paragrafo sui morfici così: “I morfici vengono a volte chiamati stirpemannara, poiché a detta di molti sarebbero i discendenti delle unioni tra umani e licantropi“.

Tra i due manuali vi sono alcune differenze a partire dalle traduzioni delle sottorazze.

D&D BeyondEberronMostri del Multiverso
BeasthidePellebestialePellebestiale
LongtoothZannelungheDentelungo
SwiftstridePassolungoPassorapido
WildhuntCacciaselvaticaCacciaselvaggia

Le differenze principali sono nella distribuzione dei modificatori razziali, che nel Multiverso sono i classici +2,+1 distribuibili liberamente e qualche altro piccolo particolare, mentre in Eberron viene usato ancora il metodo con i punteggi fissi.
Un’altra differenza la troviamo nella scelta delle competenze razziali: in Eberron ogni sottorazza dava competenza ad una precisa abilità, invece in Multiverso la scelta è libera tra 4 proposte.
Per finire Il privilegio di Zannelunghe/Dentelungo è cambiato leggermente, ma di questo vi parlerò tra poco.
Si infatti il Morfico è una razza che possiede una buona sinergia con la classe del barbaro ecco alcune motivazioni.

Quando si trasforma grazie al privilegio “Mutamento” ottiene dei PF temporanei aggiuntivi e sappiamo che per un barbaro in ira questi varranno doppio. Inoltre ottiene un bonus alla CA che non fa mai male.

Questo è formidabile. Nega il vantaggio al TxC dei nemici entro 9m contro di lui. Potrete attaccare con Attacco Irruento senza preoccupazione alcuna. Armatevi dell’arma più pesante in assoluto di cui disponete e picchiate tutti con Vantaggio. Top Assoluto.

Ed eccoci alla scelta per creare il nostro Lupo Mannaro. Sia Mutando che consumando l’azione bonus, potete attaccare con il morso. Il morso è un colpo senz’armi che causa danni perforanti pari ad 1d6+bonus forza.
Quindi sia nel turno della mutazione (serve l’azione bonus) che nei turni successivi potete usare l’azione bonus per effettuare un colpo senz’armi. Niente male.

Ho recensito tempo fa il cammino della bestia e devo ammettere che pur apprezzandolo non lo avevo compreso appieno. Anche ora è un cammino di cui faccio fatica a comprenderne l’efficacia ad alto livello, tuttavia dal punto di vista del ruolo con esso potrete ottenere un PG lupo mannaro niente male.

Al terzo livello questo cammino vi concede il privilegio Form of the Beast. Grazie a questo privilegio potete farvi crescere delle armi naturali a scelta tra Morso, Artigli e Coda che valgono come armi semplici. Tra queste scelgo gli artigli che causano 1d6 di danni taglienti a cui sommeremo il bonus forza e i danni da ira.

Ora però fate attenzione a questi particolari:

  • per usare gli artigli non dovete avere le mani impegnate.
  • una volta per turno, quando attaccate con un artiglio usando l’azione di attacco, potrete attaccare una volta aggiuntiva usando l’artiglio.

Ora però fate attenzione a questi particolari:

  • L’attacco aggiuntivo non potrete farlo negli ADO poiché vale solo durante l’azione di attacco.
  • se possedete multiattacco non siete costretti ad attaccare sempre e solo con gli artigli per ottenere l’attacco aggiuntivo, potreste anche combattere con spada e artiglio ed ottenere lo stesso l’attacco aggiuntivo. Ad esempio al 5° livello possedete attacco extra. Potete effettuare un attacco con la spada ed il secondo attacco con l’artiglio per beneficiare del terzo attacco con l’artiglio. Fate attenzione che ciò non si qualifica come attaccare con due armi, ma solo di usare gli attacchi extra per attaccare con armi differenti.
  • gli artigli sono considerati armi semplici prive di qualsiasi proprietà, quindi non potrete usarli per il Combattimento con due armi (Vedi Tweet).

Ho letto numerose discussioni su come migliorare i danni con gli artigli con lo stile di combattimento Duellare.
Non ho trovato una risposta ufficiale a riguardo, ma ritengo che lo stile Duellare non si possa applicare agli artigli in quanto non sono impugnati.
Alcuni sostengono che leggendo alla lettera lo stile duellare potrebbe essere possibile applicarlo ad un’arma ad una mano che si impugna (ad esempio una spada usata con una mano) in quanto lo stile concede il suo beneficio “se non si impugnano altre armi”.
Leggendo alla lettera Duellare dovrebbe funzionare con un’arma ad una mano poiché l’artiglio della mano libera non si impugna. Su questa questione confrontatevi con il vostro DM, in quanto ribadisco, non ho trovato risposte ufficiali.

Lo stesso discorso possiamo farlo per il talento Combattente a due armi, che a detta di alcuni permetterebbe di combattere con due armi usando gli artigli che non sono armi leggere, tuttavia il talento prevede che si impugnino due armi, ma gli artigli non sono impugnati.(Vedi Tweet).

Altra discussione è sul personaggio biclasse barbaro/monaco. Gli artigli possono essere considerati armi da monaco?
Le armi da monaco sono armi semplici che non possiedono la proprietà pesante o a due mani, quindi parrebbe di sì. Tuttavia il monaco ottiene i benefici delle armi marziali quando è disarmato o impugna armi da monaco. Gli artigli tuttavia non sono impugnati.
Anche su questa questione confrontatevi con il vostro DM, in quanto ribadisco, non ho trovato risposte ufficiali ma pareri contrastanti.

Nel caso stiate pensando di migliorare il danno degli artigli con lo stile di combattimento del guerriero “Combattere disarmato“, questo non si applica ai danni da artiglio, in quanto gli artigli sono armi naturali che possono essere considerate armi semplici. In sintesi gli artigli non causano colpi senz’armi e il danno non migliora.

lupo mannaro build

Partiamo con la razza del morfico dentelungo.
Standard array For 17(15+2), Des 14, Cos 14 (13+1), Int 8, Sag 12, Car 10.
Classe Barbaro, Background Outlander.
Abilità: Atletica, Furtività, Intimidazione, Percezione, Sopravvivenza.
Nei primi 2 livelli il nostro barbaro combatterà con l’arma che preferisce e con il morso.
Al primo round usa l’azione bonus per entrare in ira, ma dal secondo round userà l’azione bonus per Mutamento ed attaccare col morso e guadagnare PF temporanei.
Ma il bello arriva con il terzo livello.

A questo livello abbandona l’arma e si lancia nella mischia contando sugli artigli e il morso.
Il primo round gli servirà per entrare in ira e far crescere gli artigli, ma dal secondo round potrà grazie al Mutamento usare anche il morso.

I Danni che causa con un artiglio in ira sono pari a 1d6+3+2 taglienti, mentre i danni che causa con il morso sono 1d6+3+2 perforanti.

TurnoTxCArtigliMorsoMedia%CA15
+51d6+3+2
1d6+3+2
178,5
+51d6+3+2
1d6+3+2
1d6+3+225,512,25
+51d6+3+2
1d6+3+2
1d6+3+225,512,25
Totale6834

L’ultima colonna indica i danni medi contro CA 15, tenendo conto che con un +5 si ha un 50% di colpire.

Al 4° livello è fondamentale alzare un po’ la forza o con un talento o semplicemente distribuendo l’incremento di caratteristiche.
Do per scontato che si arrivi almeno a 18 in forza.
Io scelgo di portare la Forza a 18 e la saggezza a 13, poi vi spiego il perché.
Le nuove statistiche saranno For 18, Des 14, Cos 14, Int 8, Sag 13, Car 10

Al 5° livello il nostro barbaro migliora il bonus di competenza ed ottiene l’attacco extra, ecco come migliorano i suoi danni.

TurnoTxCArtigliMorsoMedia%CA15
+71d6+4+2
1d6+4+2
1d6+4+2
25,515,3
+71d6+4+2
1d6+4+2
1d6+4+2
1d6+4+23420,4
+71d6+4+2
1d6+4+2
1d6+4+2
1d6+4+23420,4
Totale93,556,1

Il nostro barbaro potrebbe sacrificare uno dei suoi attacchi con gli artigli per farlo con una spada lunga o con un piccone, in modo da rimanere su danni taglienti o perforanti, tuttavia perderebbe un po’ del fascino di voler essere un licantropo.

Ultimo livello da barbaro per questa mini build. Era fondamentale prendere Bestial Soul per poter causare danni magici con gli artigli (ma non con il morso). Tra le tre caratteristiche offerte prendiamo Climbing, ma sappiamo che si possono cambiare con un riposo lungo o corto.

Da questo livello saliamo per 3 livelli come Ranger. Il Motivo? Per diventare degli autentici Lupi Mannari è fondamentale prendere Cacciatore delle Tenebre. Le sua abilità ci renderanno un autentico predatore nell’oscurità.
Aver alzato a 13 la saggezza ci torna utile per questo passaggio senza il quale non rispettiamo i prerequisiti per biclassare.
La classe del ranger ci permette di prendere un’abilità e scelgo Intuizione.
Scelgo Deft Explorer al posto di Esploratore nato e scelgo di raddoppiare la competenza alla Furtività indispensabile per cogliere i nemici alla sprovvista.
Invece mantengo Nemico Prescelto per conservare l’aura da cacciatore.
Come stile di combattimento prendiamo “Combattere alla cieca“.

Grazie a Imboscata terrificante il nostro lupo mannaro aumenta l’iniziativa, la velocità nel primo turno di combattimento, attacca una volta in più nel primo turno di combattimento e causa più danni. Per finire migliora la scurovisione e diventa invisibile nell’oscurità contro chi usa la scurovisione per vedere al buio. Mi sembra notevole come upgrade.

Aggiorniamo la tabella dei danni

TurnoTxCArtigliMorsoMedia%CA15
+81d6+1d8+4+2
1d6+4+2
1d6+4+2
1d6+4+2
38,525,02
+81d6+4+2
1d6+4+2
1d6+4+2
1d6+4+23422,1
+81d6+4+2
1d6+4+2
1d6+4+2
1d6+4+23422,1
Totale106,569,22

Se vi state chiedendo come mai non conteggio marchio del cacciatore in questi calcoli è presto detto, in ira non si può tenere la concentrazione e quindi diventa inutile possederlo.

Ora non vi resta da decidere se salire come Ranger o come Barbaro o fare una capatina anche come guerriero per ottenere l’azione impetuosa per sferrare nel primo turno potenzialmente 77 danni di media escluso eventuali critici.

Questo è un personaggio affascinante e suggestivo che con il giusto Role Play potrebbe adattarsi molto bene ad una campagna a Ravenloft o dal sapore dark. Purtroppo il vostro dado di danno non sarà mai altissimo compensato ai bassi livelli dalla frequenza di attacco. Forse ad alto livello si perde un po’ di terreno nei confronti di altri marziali in termini di danno complessivo. Se avete intenzione di giocare con questo PG anche ad alti livelli, vi consiglio di investire nella versatilità.

Naturalmente non siete costretti a tenere solo la modalità Artiglio, ma potete approfittare anche della modalità coda o morso al fine di adattarvi meglio alle situazioni. Dato che la modalità morso si sovrappone a Dentelungo, potreste optare per scegliere come Morfico il Cacciaselvaggia ed approfittare del potentissimo Attacco Irruento senza concedere vantaggio ai nemici.

Ora però chiedo a voi come migliorereste questa build senza perdere il fascino di essere un lupo mannaro. Lasciate qui sotto i vostri commenti, tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.

Ultimo aggiornamento 2024-06-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API